Palinuro e dintorni
Palinuro e dintorni
Palinuro è la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno, Campania. È una stazione balneare del Cilento rinomata per la bellezza paesaggistica, le sue emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sottomarine.
Capo Palinuro, proteso nel mare con la sua straordinaria forma a pentadattilo, è uno dei tratti di costa più belli dell'intera Campania, con le sue rocce che cadono a picco nel mare da oltre 50 metri. Tra le mille spaccature nelle rocce, sopra cui svetta il faro di Capo Palinuro, nidificano numerose varietà di uccelli e crescono piante e fiori tipici del clima mediterraneo. Ma il vero tesoro di Capo Palinuro è sotto il livello del mare: ben 32 grotte, paradiso dei sub, delle quali le più importanti sono la grotta azzurra, chiamata così per gli spettacolari giochi di luce sull'acqua, la grotta d'argento e quella sulfurea, che racchiude una sorgente di acqua sulfurea. La Grotta Azzurra è la cavità più famosa, ampia e ricca di vita.
In località Saline si possono ammirare spettacolari esempi di dune fossili che costituiscono un ambiente naturale molto particolare.
Nel territorio del Lambro e del Mingardo, i due fiumi che attraversano il comune di Centola, troviamo in posizione dominante su di un colle roccioso la frazione di San Severino, un antico borgo di origine medioevale definitivamente abbandonato nel secolo scorso e oggi oggetto di salvaguardia e promozione da parte della cittadinanza attiva del posto che a tal fine ha costituito l'associazione "Il Borgo". L'antico insediamento situato su un colle che affaccia sulla valle del Mingardo risulta diviso in due parti dalla forma sellare della cima. Da una parte, infatti, troviamo la zona del castello e della chiesa,a e dall'altra, la zona delle abitazioni civili. Nel periodo estivo e non solo, sono diverse le manifestazioni e i momenti di aggregazione organizzati dall'associazione e finalizzati alla valorizzazione del luogo. Da segnalare la rinomata Sagra del prosciutto paesano che si svolge nel periodo di agosto nella piazza antistante la Chiesa di Santa Maria degli Angeli di San Severino di Centola e il presepe vivente del periodo natalizio.
Capo
